Metodologie di Studio
Il laboratorio sulla metodologia di studio, che non è da confondere con un semplice sostegno scolastico, ha tra i suoi obiettivi:
-
fornire strumenti metodologici volti a promuovere un apprendimento significativo;
-
fornire conoscenze sul metodo di studio attraverso una programmazione efficace del proprio tempo, definendo quando, dove e come studiare;
-
favorire la cooperazione e il lavoro di gruppo (cooperative learning, learning by doing).
In tal ottica sono usate tecniche conoscitivo-animative e di gruppo, tra cui:
-
il brainstorming, tecnica di apprendimento collettiva e creativa;
-
il circle time, tecnica volta a favorire la discussione, l’ascolto attivo e l’accettazione di tutte le opinioni;
-
le mappe concettuali, mettono in evidenza le connessioni di significato tra concetti permettendo di visualizzare l’ordine gerarchico tra loro;
tecniche per prendere appunti;
Il laboratorio: strutturazione del percorso
Il Laboratorio di metodologia dello studio prevede la formazione di due o tre gruppi di 6-8 destinatari ciascuno, un incontro settimanale, dalle 16 alle 17 e 30, per la durata di 8 incontri.
–
I moduli del laboratorio saranno così suddivisi:
Primo incontro
Conoscenza del gruppo – gioco di presentazione – le aspettative dei ragazzi nei confronti degli incontri – presentazione degli argomenti trattati negli incontri successivi.
Secondo incontro
Brainstorming sui fattori che sono implicati nel metodo di studio – Apprendimento, memoria, motivazione – piano settimanale.
Terzo incontro
Lettura di un testo– esercizi sulla lettura e l’ascolto attivo
Quarto incontro
Le strategie di studio: come si sottolinea, si prendono appunti, si schematizza
Quinto incontro
Cosa sono le mappe concettuali – come si costruiscono – esercitazione
Sesto incontro
Costruiamo insieme una mappa concettuale
Settimo incontro
Suddivisione in sottogruppi e costruzione di una mappa concettuale con presentazione all’aula
Ottavo incontro
Conclusione e restituzione ai ragazzi
E’ importante sottolineare che i contenuti di ogni incontro vengono modulati in base alle informazioni raccolte ed alle competenze espresse dai ragazzi coinvolti.
A metà e a fine percorso sono previsti due incontri di verifica con la scuola.