2015 Critical Web
Il sito “Critical Web 2.0” nasce da un lavoro svolto con alcuni ragazzi e ragazze delle seconde medie della scuola “I.C. Via dei Sesami” insieme agli operatori del Centro di Aggregazione Giovanile Tandereig.
Il percorso è stato realizzato attraverso la “peer education”, una strategia educativa che mira a
- favorire la comunicazione tra adolescenti attivando lo scambio di informazioni e conoscenze interne al gruppo dei pari;
- accrescere l’influenza formativa, reciproca e continua, esercitata tra persone che appartengono al medesimo gruppo.
Il link al sito : https://criticalweb.wordpress.com/
Le tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, in tutte le loro forme, ambiti e prodotti, hanno suscitato un enorme interesse in tutti i settori della nostra società e il loro uso a fini educativi é attualmente un terreno aperto alla riflessione e alla ricerca. Esse stanno producendo nella società cambiamenti straordinari rispetto a quelli provocati nel passato da altre tecnologie quali la stampa e l’elettronica. I loro effetti e capacità vanno ben oltre i campi dell’informazione e della comunicazione: producono infatti cambiamenti nella struttura sociale, economica, giuridica, politica e del lavoro e, oltre a determinare una serie di vantaggi, stimolano l’intercomunicazione e suscitano un senso di responsabilità e partecipazione in una società sempre più complessa come la nostra. Critical web è un progetto principalmente esplorativo volto a conoscere l’utilizzo che i ragazzi fanno della rete. L’intento generale sarà dunque quello di sollecitare nei ragazzi delle riflessioni che possano aiutarli ad assumere un atteggiamento attivo e critico su alcuni grandi tematiche che caratterizzano l‘incontro tra il mondo virtuale e quello reale.
Video Stimolo usato in Classe
“e Tu, come usi il WEB?”
Obiettivi generali
Critical web si propone di indagare i seguenti temi:
-
Utilizzo che i ragazzi/e fanno della rete nel tempo libero.
-
Rappresentazione e consapevolezza delle numerose potenzialità della rete per lo studio, il lavoro e l’accesso al sapere.
-
Modalità di reperimento/apprendimento delle informazioni.
- Rappresentazione e consapevolezza dei rischi del web (strumentalizzazione delle notizie; categorizzazioni e riduzione del profilo della persona sulla base delle poche informazioni estrapolate da internet; utilizzo di immagini senza il consenso dell’interessato; conseguenze legali…)
Obiettivi specifici
-
Sviluppo della capacità critica.
-
Rafforzamento della rappresentazione globale e sistemica della realtà, valorizzando il web come luogo di intelligenza collettiva e di un’umanità mondiale interconnessa.
-
Sviluppo della capacità partecipativa.
Metodologia
Il percorso sarà strutturato in più incontri in cui, oltre a far uso di materiale mediale (video-stimolo, filmati, spot pubblicitari…), stimoleremo il protagonismo dei ragazzi attraverso diverse attività:
-
Circle time (tecnica volta a favorire la discussione, l’ascolto attivo e l’accettazione di tutte le opinioni).
-
Lavoro in piccoli gruppi.
-
Problem solving.
VideoInterviste in Strada
“e Tu, come usi il WEB?”