2018/2019 Social Class Work
Il passaggio dalla scuola elementare alla scuola media, con la formazione di un nuovo gruppo classe, rappresenta un momento in cui i ragazzi non hanno ancora trovato un modo per stare insieme, ma si stanno sperimentando, costruendo nuove relazioni significative e non.
La forma che assumerà il gruppo classe dipende molto dal clima di fiducia e di rispetto che è presente nella classe fin dai primi giorni della scuola.
In questa fase di incertezza c’è però il rischio che si possano stabilire dinamiche di “potere” precise dove qualcuno “guida” e qualcun’ altro si lascia “portare”, dove le prepotenze possono essere delle risposte rassicuranti per alcuni, mentre altri ancora nascondono le proprie potenzialità ed emozioni.
A partire da queste considerazioni il progetto vuole promuovere un percorso di accoglienza per favorire la conoscenza reciproca tra i ragazzi, e sviluppare fattori protettivi rispetto a comportamenti sociali dannosi come il bullismo e l’emarginazione
Obiettivi generali
-
Promuovere un percorso di accoglienza per facilitare la conoscenza reciproca tra i ragazzi
-
Sviluppare fattori protettivi rispetto a comportamenti sociali dannosi come il bullismo e l’emarginazione sociale.
-
Favorire la coesione educativa tra i docenti del gruppo classe
-
Prevedere un gruppo di insegnanti, punto di riferimento costante all’interno della scuola, conosciuto dai colleghi, dalle famiglie e dai ragazzi con formazione specifica sul contrasto al bullismo e alla violenza.
-
Tessere un’alleanza educativa tra famiglia e insegnanti al fine di dialogare e collaborare su problemi comuni e superare atteggiamenti di diffidenza.
Obiettivi specifici
Verrà svolto un lavoro specifico sulle dinamiche di gruppo in classe per accrescere fattori protettivi a comportamenti sociali dannosi e che affronterà i seguenti temi:
-
la cooperazione e la solidarietà,
-
la mediazione del conflitto tra pari
-
l’apertura al diverso.
-
l’autostima e l’autodeterminazione
-
Lo Sviluppo delle competenze relazionali
-
I riconoscimento e la gestione delle emozioni
Metodologia
L’Azione specifica sul gruppo classe prevede un coinvolgimento diretto dei ragazzi attraverso una serie di attività utili alla condivisione dei propri vissuti emozionali:
-
Circle time, tecnica volta a favorire la discussione, l’ascolto attivo e l’accettazione di tutte le opinioni;
-
Lavoro in piccoli gruppi;
-
Giochi relazionali;
-
Simulate;
-
Role playing;
-
Problem solving
Con il gruppo classe si prevede un percorso di 4 incontri per:
-
Impostare una riflessione sulle stile di comportamento personale all’interno della classe ( “Chi sono in classe?”).
-
Sviluppare una consapevolezza emotiva sul grado di benessere presente in classe ( “Come sto in classe?”).
-
Esplicitare nei ragazzi risorse a loro appartenenti per poter collaborare insieme e risolvere problemi comuni (apprendimento cooperativo e problem solving).
-
Portare i ragazzi ad assumere punti di vista diversi, educarli alla flessibilità e al confronto (Gestione costruttiva dei conflitti)